Stato dell’arte nel 2025 tra normativa europea, cookie banner e Privacy Sandbox di Google
Introduzione
Negli ultimi anni si è parlato molto di un “web cookieless”, di normative più severe e di nuove tecnologie per proteggere la privacy degli utenti.
Oggi, nel 2025, la situazione è più sfumata: i cookie di terze parti sono ancora presenti, la riforma europea è stata rallentata e le alternative tecnologiche non sono ancora mature. Facciamo il punto su cosa è cambiato e su cosa ci aspetta.
1. Normativa europea: la cookie law resta in vigore
La Direttiva ePrivacy del 2002 (aggiornata nel 2009) resta la norma di riferimento per i cookie nell’UE, insieme al GDPR che disciplina il consenso e la protezione dei dati.
La Commissione Europea aveva proposto un Regolamento ePrivacy per sostituire la direttiva e uniformare le regole in tutta Europa, ma la proposta è stata ritirata nel febbraio 2025.
Oggi il quadro resta quindi frammentato: ogni Paese mantiene le proprie linee guida, e le autorità nazionali stanno intensificando i controlli su banner, modalità di rifiuto e trasparenza delle informative.
2. Google e la Privacy Sandbox
Google aveva annunciato la progressiva eliminazione dei cookie di terze parti in Chrome.
Il progetto Privacy Sandbox, che introduce API come Topics e strumenti per misurare le conversioni in modo più anonimo, è ancora in fase di sviluppo. Alcune soluzioni iniziali (come FLoC) sono state abbandonate e la rimozione totale dei cookie è stata rinviata più volte, con una timeline che ora guarda al 2025 inoltrato.
Google ha anche chiarito che non introdurrà un nuovo pop-up di consenso dedicato, ma continuerà a gestire la privacy tramite le impostazioni del browser.
3. Cosa significa per le aziende
Il “cookieless” completo non è ancora realtà, ma il cambiamento è in corso.
Per chi lavora nel digitale è il momento di:
- Effettuare un audit dei cookie e dei tracker installati sul proprio sito
- Assicurarsi che i cookie non essenziali vengano attivati solo dopo il consenso
- Puntare su dati di prima parte e strategie di marketing basate sulla trasparenza
- Monitorare i test e le novità della Privacy Sandbox per essere pronti al passaggio
Conclusione
Il futuro senza cookie non è una rivoluzione improvvisa, ma una transizione lunga, fatta di piccoli passi tecnologici e normativi.
Le aziende che iniziano ora a prepararsi avranno un vantaggio competitivo quando il cambiamento diventerà definitivo.
Vuoi capire se il tuo sito è già conforme e pronto per un mondo con meno cookie?
Prenota una consulenza gratuita: analizzeremo insieme la tua situazione e ti aiuteremo a pianificare una strategia data-driven rispettosa della privacy.